Classici Horror


“La più antica e potente emozione umana è la Paura”, scriveva H. P. Lovecraft – e forse è proprio per questo che ne siamo così attratti.
Il Terrore tocca corde vetuste e polverose, inaccessibili ad altri impulsi, e il suono che ne scaturisce è quello cupo e primordiale della nostra memoria genetica. Si tratta di un coinvolgimento profondo, intimo, viscerale, capace di ispirare alcuni dei migliori narratori della Storia e di dare alla luce capolavori intramontabili come Il Castello di Otranto, Dracula, La Metamorfosi, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, e tanti altri.
Ebbene, la Collana “Classici Horror” de Lo Scarabeo è dedicata proprio a queste opere, con l’obiettivo specifico di dare loro nuova vita con storie liberamente ispirate alle originali, e sotto le spoglie innovative del racconto a Fumetti. È infatti nella sequenza abilmente calibrata, nel ritmo teso e cadenzato delle vignette e nella terrificante potenza grafica del disegno che i racconti più belli e spaventosi della letteratura mondiale trovano nuovi sbocchi espressivi, capaci di esaltare tutte le qualità che li hanno resi celebri e meravigliosi.